Non si tratta semplicemente di abilitare persone a determinate mansioni operative: un collaboratore in famiglia è coinvolto anche nelle dinamiche relazionali e affettive, in un rapporto di fiducia spesso totale. Non basta la competenza, che è senz'altro necessaria per affrontare le sfide attuali economiche e perfino tecnologiche in casa: ci vuole anche affidabilità, sensibilità ed empatia.
Gli assistenti familiari costituiscono in Italia una risorsa preziosa di supporto a famiglie con bambini, anziani, disabili, malati temporanei o cronici, ma sono spesso fondamentali anche nella gestione quotidiana della casa quando entrambi i coniugi devono assentarsi abitualmente per lavoro. Si tratta di un'attività professionale di assoluta importanza per il miglioramento della qualità della vita, il benessere e l’autonomia di tante persone in difficoltà.
Gli assistenti familiari costituiscono in Italia una risorsa preziosa di supporto a famiglie con bambini, anziani, disabili, malati temporanei o cronici, ma sono spesso fondamentali anche nella gestione quotidiana della casa quando entrambi i coniugi devono assentarsi abitualmente per lavoro. Si tratta di un'attività professionale di assoluta importanza per il miglioramento della qualità della vita, il benessere e l’autonomia di tante persone in difficoltà.
La figura dell'Operatrice familiare svolge mansioni assistenziali di primo livello a domicilio e opera nel contesto sociale, sanitario, culturale e ricreativo della famiglia, in relazione ai bisogni espressi, e si trova a dover affrontare questioni complesse come la preparazione quotidiana dei pasti in presenza di intolleranze o patologie.

Nessun commento:
Posta un commento