La psicologia giuridica ha come oggetto di studio tutto quanto concerne l’applicazione della giustizia sia in ambito penale che quello civile. Allarga inoltre i suoi interessi allo studio dell’uomo in quanto autore di reato, imputato e persona sottoposta ad una pena o un trattamento.
La figura professionale dell’Esperto in Psicologia Giuridica viene a configurarsi, nell’area della Psicologia applicata al Diritto, sia nel settore Civile che Penale e opera nel campo delle consulenze per adozioni ed affidamenti, realizzando indagini psicologiche sui minori e sui nuclei familiari e indagini psicodiagnostiche in campo civile e penale.
Inoltre l'esperto in Psicologia Giuridica sarà in grado di individuare le dinamiche che si stabiliscono nel corso del procedimento giudiziario. La figura professionale ha, quindi, approfondito gli aspetti della psicologia connessi alla pratica forense e le tecniche per una corretta individuazione del fenomeno patologico sul quale intervenire.
Lo scopo del corso è quello di trasmettere una professionalità del tutto nuova per chi opera non solo nel campo legale e forense ma anche in quello educativo e rieducativo. Attraverso questo percorso formativo si intendono potenziare le competenze proprie del ruolo del professionista orientato ad operare in tutti quei contesti pubblici (servizi sociali territoriali, Istituti di Pena, Tribunali penali e minorili) o privati (studi legali, strutture del privato sociale ect…) che a vario titolo interagiscono con il mondo giuridico e legislativo.

Nessun commento:
Posta un commento