giovedì 21 maggio 2015

Corso di formazione per Operatore Socio Assistenziale (OSA)

L’Operatore Socio Assistenziale ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone in stato di necessità, prestando aiuto e assistenza con interventi diretti alla persona sia dal punto di vista fisico che psicologico e favorendone il massimo grado di autonomia personale.



Il corso Osa ha il compito di formare una figura professionale, dotata di preparazione teorica e pratica, in grado di collaborare con le equipe di strutture private in cui si svolgono attività di prevenzione, sostegno, cura e integrazione a favore dei vari ambiti del disagio sociale: bambini, disabili, anziani, tossicodipendenti ed extracomunitari.

Forte di spiccate doti personali e di una solida preparazione di base, l’Operatore Socio Assistenziale si pone l’obiettivo di migliorare lo stato di disagio fisico e psicologico degli assistiti e di promuovere le interrelazioni con gli altri utenti, con l’ambiente sociale e culturale circostante e con la loro rete affettiva.

Oltre a questo l’operatore socio assistenziale ha il compito di incentivare i progetti di vita dell’assistito e collaborare con tutte le istituzioni pubbliche e private allo scopo di disegnare nuovi e più efficaci modelli assistenziali e di accoglienza.


L’OSA svolge le sue attività sia nel settore sociale che sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali secondo il criterio del lavoro multifunzionale. Notevole importanza hanno conquistato negli ultimi anni le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), dove l’OSA trova una giusta collocazione.

Nessun commento:

Posta un commento